Progetti
I NOSTRI PARTNER
Sii te stesso in ogni lingua!
La famiglia dei Progetti Europei Glottodrama (2008/2014), tutti sviluppati grazie al supporto finanziario del Lifelong Learning Programme, ha introdotto una nuova metodologia per insegnare le lingue straniere attraverso il laboratorio teatrale. Questo metodo è stato ideato inizialmente per superare i problemi più comuni connessi all’acquisizione delle abilità orali nell’apprendimento delle lingue straniere. L’idea principale era quella di sfidare alcuni pregiudizi ed errori pedagogici persistenti e ben radicati nell’insegnamento delle lingue straniere: la confusione tra competenza linguistica e competenza comunicativa, la separazione tra codici verbali e non verbali nell’apprendimento delle lingue, la sopravvalutazione della produzione scritta e dello studio della grammatica, la sottovalutazione di un ruolo attivo degli studenti nel processo d’apprendimento, la mancanza di creatività e immaginazione in molte attività di classe, l’inadeguata auto-motivazione di numerosi studenti che non riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il metodo Glottodrama affronta queste criticità attraverso un approccio olistico applicato all’apprendimento delle lingue che coinvolge lo studente nella sua interezza, mente e corpo, ragione ed emozione, così come accade in qualunque situazione comunicativa reale. I presupposti pedagogici del metodo si possono riassumere con una formula, quella di un approccio comunicativo con orientamento umanistico-affettivo.
![](https://www.glottodrama.eu/glotto/wp-content/uploads/2018/05/Glottodrama-Map.png)
I tre partenariati internazionali attraverso i quali sono stati sviluppati i progetti della famiglia Glottodrama sono stati composti e ricomposti in base alle diverse competenze linguistiche e pedagogiche che ogni obiettivo intermedio esigeva.
Partner | Città e Paese | Progetto Glottodrama |
Progetto GLO-DISS |
Progetto GLO-TOI |
Agenzia di ricerca Novacultur Coordinatore |
Roma – Italia | ![]() |
![]() |
![]() |
Università di Tor Vergata – | Roma – Italia | ![]() |
– | – |
Istituto Comprensivo D.Manin | Roma – Italia | ![]() |
– | – |
Accademia Nazionale Arte Drammatica S.D’Amico – partner associato | Roma- Italia | – | – | ![]() |
Associazione CREI | Parigi – Francia | ![]() |
![]() |
– |
Centro linguistico Langue Plurielles – Parigi | Parigi – Francia | – | – | ![]() |
Università Paris I Sorbonne partner associato |
Parigi – Francia | ![]() |
– | – |
Università di Bucarest | Bucarest – Romania | ![]() |
![]() |
– |
Fondazione EuroEd | Iasi – Romania | ![]() |
||
Università Tömer | Ankara – Turchia | ![]() |
![]() |
|
Agenzia di ricerca Euroinform | Sofia – Bulgaria | ![]() |
![]() |
|
Centro linguistico ed editoriale “Perugia” | Atene – Grecia | ![]() |
||
Centro linguistico CIAL | Lisbona – Portogallo | ![]() |
![]() |
|
Università Polotecnica UPV | Valencia – Spagna | ![]() |
![]() |
![]() |